Una casa 2.0 è il sogno delle giovani coppie. La tecnologia gioca infatti un ruolo di primo piano anche tra le mura domestiche. La domotica permette di semplificare le normali faccende domestiche e di recuperare più tempo da dedicare alla relazione di coppia. Oggi grazie all’internet of things, “l’internet delle cose” è possibile prendersi cura della propria abitazione anche se non si è materialmente in casa. Utilizzando uno smartphone si può aumentare i gradi del termostato oppure azionare l’impianto per irrigare il giardino. I sensori posizionati all’interno delle stanze aiutano a gestire l’abitazione. Possono decidere, seguendo dei parametri prestabiliti, quando abbassare automaticamente le tapparelle oppure se arriva un temporale ritirare la tenda che ombreggia il terrazzo. Gli apparecchi, collegati in rete, dialogano tra loro e aiutano perfino a contenere i costi di gestione. Il risultato finale saranno bollette del riscaldamento più leggere, grazie al termostato intelligente che imposta la temperatura in base alle condizioni climatiche. La tecnologia migliorerà la qualità della vita in ogni fase della giornata: la mattina se fuori piove la sveglia, collegata a internet, squillerà 15 minuti prima per permetterci di evitare il traffico caotico. Sempre da casa scopriremo in tempo reale eventuali ritardi di bus e treni. Perfino la porta di casa sarà tecnologica: per aprila basterà schiacciare un tasto sullo smartphone. Sofisticati sistemi di sicurezza mi allerteranno in caso di spiacevoli intrusioni in casa se vi affiderete ad un partner come Sicuritalia e non trascurate l’importanza di affidarvi alle soluzioni assicurative di SAT Assicurazioni, la società ideale per essere garantiti nel tempo.

Casa, Dopo il matrimonio, In primo piano, News
Dentro la casa 2.0 Il sogno delle giovani coppie.
Tags: casa, domotica, maggiordomo, SAT Assicurazioni, Sicuritalia, smartphone, tecnologia, temperatura, termostato ambiente